L'artrosi della caviglia è una malattia cronica che colpisce la cartilagine articolare e successivamente anche altre strutture dell'articolazione (capsula, membrana sinoviale, ossa, legamenti). Ha un carattere degenerativo-distrofico. Si manifesta con dolore e limitazione dei movimenti, seguiti da una progressiva compromissione delle funzioni di sostegno e di deambulazione. La diagnosi viene effettuata sulla base dei sintomi, dell'esame obiettivo e delle radiografie. Il trattamento è solitamente conservativo e comprende farmaci antinfiammatori, condroprotettori e glucocorticoidi, oltre alla prescrizione di esercizio fisico e fisioterapia. Nei casi più gravi vengono eseguite artroscopia sanitaria, artrodesi o endoprotesi.
informazioni generali
L'artrosi della caviglia è una malattia in cui la cartilagine articolare e il tessuto circostante vengono gradualmente distrutti. La malattia si basa su processi degenerativi-distrofici; l'infiammazione dell'articolazione è secondaria. L'artrosi ha un decorso cronico e ondulato con alternanza di remissioni ed esacerbazioni e progredisce gradualmente. Le donne e gli uomini soffrono altrettanto spesso. La probabilità di sviluppo aumenta notevolmente con l'aumentare dell'età. Allo stesso tempo, gli esperti notano che la malattia "sta diventando più giovane": attualmente un caso su tre di artrosi della caviglia viene diagnosticato in persone sotto i 45 anni.
cause
L'artrosi primaria si verifica senza una ragione apparente. Il danno secondario all'articolazione della caviglia si verifica sotto l'influenza di alcuni fattori sfavorevoli. In entrambi i casi, la causa sottostante è una violazione dei processi metabolici nel tessuto cartilagineo. Le principali cause e fattori predisponenti allo sviluppo dell'artrosi secondaria della caviglia sono:
- gravi lesioni intra e periarticolari (fratture della caviglia, fratture della caviglia, strappi e strappi dei legamenti);
- chirurgia della caviglia;
- sforzo eccessivo: esercizio fisico eccessivamente intenso, camminata lunga o posizione eretta costante a causa delle condizioni di lavoro;
- Indossare scarpe col tacco, sovrappeso, microtraumi costanti;
- Malattie e condizioni accompagnate da disturbi metabolici (diabete mellito, gotta, pseudogotta, carenza di estrogeni in postmenopausa);
- malattie reumatiche (LES, artrite reumatoide);
- Osteocondrosi della colonna lombare, ernia intervertebrale e altre malattie accompagnate da compressione dei nervi e disturbi dei muscoli dei piedi e delle gambe.
Meno comunemente, l'artrite purulenta aspecifica, l'artrite dovuta a infezioni specifiche (tubercolosi, sifilide) e le anomalie congenite dello sviluppo sono la causa dell'artrosi. Le condizioni ambientali sfavorevoli e la predisposizione ereditaria giocano un certo ruolo nello sviluppo dell'osteoartrosi.
Patogenesi
Normalmente, le superfici articolari sono lisce, elastiche, scivolano dolcemente l'una rispetto all'altra durante i movimenti e forniscono un efficace assorbimento degli urti sotto carico. A causa di danni meccanici (traumi) o disturbi metabolici, la cartilagine perde la sua levigatezza e diventa ruvida e anelastica. Le cartilagini "si sfregano" durante i movimenti e si feriscono a vicenda, il che porta ad un peggioramento dei cambiamenti patologici.
A causa dell'insufficiente deprezzamento, il sovraccarico viene trasmesso alla struttura ossea sottostante e si sviluppano anche malattie degenerative-distrofiche: l'osso si deforma e cresce lungo i bordi dell'area articolare. I traumi secondari e le interruzioni della normale biomeccanica dell'articolazione non colpiscono solo la cartilagine e l'osso, ma anche il tessuto circostante.
La capsula articolare e la membrana sinoviale si ispessiscono e si formano focolai di degenerazione fibrosa nei legamenti e nei muscoli periarticolari. La capacità dell'articolazione di muoversi e resistere allo stress diminuisce. Si verifica instabilità e il dolore progredisce. Nei casi più gravi, le superfici articolari vengono distrutte, la funzione di sostegno dell'arto viene compromessa e i movimenti diventano impossibili.
Sintomi
Dopo uno sforzo intenso si notano inizialmente rapidi segni di affaticamento e un leggero dolore all'articolazione della caviglia. Successivamente, la sindrome del dolore diventa più intensa, la natura e il momento in cui si manifesta cambiano. Le caratteristiche caratteristiche del dolore nell'osteoartrosi sono:
- Dolore iniziale. Appaiono dopo il riposo e poi scompaiono gradualmente con il movimento.
- Dipendenza dal carico. Durante l'attività fisica (stare in piedi, camminare) il dolore aumenta e l'articolazione si stanca rapidamente.
- Dolore notturno. Di solito appare al mattino.
La condizione cambia a ondate, con le riacutizzazioni i sintomi sono più accentuati, nella fase di remissione inizialmente scompaiono per poi diventare meno intensi. C'è una progressione graduale dei sintomi nel corso di diversi anni o decenni. Oltre al dolore, si notano le seguenti manifestazioni:
- Durante lo spostamento potrebbero verificarsi scricchiolii, cigolii o clic.
- Durante una riacutizzazione, l'area periarticolare talvolta si gonfia e diventa rossa.
- A causa dell'instabilità dell'articolazione, il paziente spesso torce la gamba, causando distorsioni e strappi dei legamenti.
- Si notano rigidità e movimento limitato.
Complicazioni
Durante una riacutizzazione può verificarsi una sinovite reattiva, associata all'accumulo di liquidi nell'articolazione. Nelle fasi successive appare una deformazione pronunciata. I movimenti sono gravemente limitati e si verificano contratture. Il supporto diventa difficile; Quando si spostano, i pazienti devono usare le stampelle o un bastone. C'è una diminuzione o perdita della capacità lavorativa.
diagnosi
La diagnosi di artrosi della caviglia viene effettuata da un ortopedico sulla base di un sondaggio, di dati di esami esterni e dei risultati di altri studi. Durante l'esame iniziale, potrebbero non esserci cambiamenti, ma successivamente diventano evidenti deformità, limitazione del movimento e dolore alla palpazione. Particolare importanza viene data alle tecniche di visualizzazione:
- Radiografia dell'articolazione della caviglia. Svolge un ruolo cruciale nel fare una diagnosi e nel determinare il grado di osteoartrosi. La patologia è indicata da un restringimento dello spazio articolare e dalla proliferazione dei bordi delle superfici articolari (osteofiti). In una fase successiva si notano formazioni cistiche e osteosclerosi della zona subcondrale (situata sotto la cartilagine) dell'osso.
- Studi tomografici. Utilizzato quando specificato. Nei casi difficili, per una valutazione più accurata delle condizioni delle strutture ossee, il paziente viene inviato, oltre alla tomografia computerizzata, e per l'esame dei tessuti molli, alla risonanza magnetica dell'articolazione della caviglia.
Restano invariati gli esami di laboratorio. Se necessario, vengono prescritte consultazioni con specialisti correlati per determinare la causa dell'artrosi e la diagnosi differenziale con altre malattie: neurologo, reumatologo, endocrinologo.
Trattamento dell'artrosi della caviglia
Il trattamento della patologia è a lungo termine e complesso. I pazienti vengono solitamente esaminati da un ortopedico in regime ambulatoriale. Durante il periodo di esacerbazione è possibile il ricovero nel reparto di traumatologia e ortopedia. Il ruolo più importante nel rallentare la progressione dell’artrosi è giocato dallo stile di vita e dal giusto tipo di attività fisica. Pertanto, al paziente vengono fornite raccomandazioni per perdere peso e ottimizzare il carico sulle gambe.
Terapia farmacologica
La selezione viene effettuata individualmente, tenendo conto dello stadio dell'artrosi, della gravità dei sintomi e delle malattie concomitanti. Include agenti generali e locali. Vengono utilizzati i seguenti gruppi di farmaci:
- FANS generali. Di solito vengono utilizzate le forme compresse. I farmaci hanno un effetto negativo sulla mucosa gastrica, quindi per le malattie gastrointestinali sono preferibili farmaci "delicati".
- FANS locali. Consigliato sia in fase di riacutizzazione che in fase di remissione. Può essere prescritto in alternativa se si verificano effetti collaterali dalle compresse. Disponibile sotto forma di unguenti e gel.
- Condroprotettori. Sostanze che contribuiscono alla normalizzazione dei processi metabolici nel tessuto cartilagineo. Vengono utilizzati sotto forma di creme, gel e preparati per la somministrazione intrarticolare. Utilizzare farmaci contenenti glucosamina e collagene idrolizzato.
- Principi attivi ormonali. Per il dolore grave che non può essere alleviato con i farmaci, i corticosteroidi intrarticolari vengono somministrati al massimo quattro volte l’anno.
- Stimolanti metabolici. Per migliorare la circolazione sanguigna locale e attivare il metabolismo dei tessuti, viene prescritto l'acido nicotinico.
Trattamento fisioterapico
Al paziente viene prescritto un complesso di fisioterapia, che viene sviluppato tenendo conto delle manifestazioni e dello stadio della malattia. Il paziente viene indirizzato alla terapia fisica. Nel trattamento dell'artrosi vengono utilizzati il massaggio e l'UHF. Inoltre, nel trattamento delle patologie utilizzano:
- terapia laser;
- processi termici;
- elettroforesi medica e ultrafonoforesi.
chirurgia
Indicato nelle fasi successive della malattia, quando la terapia conservativa è inefficace, si verifica una sindrome dolorosa grave, la qualità della vita dei pazienti peggiora o la capacità lavorativa è limitata. Gli interventi vengono eseguiti in ambiente ospedaliero e sono aperti e minimamente invasivi:
- Procedure artroscopiche. Se c'è una significativa distruzione della cartilagine, viene eseguita la condroplastica artroscopica. Se c'è un forte dolore nello stadio 2 dell'osteoartrosi, di solito viene eseguita l'artroscopia correttiva (rimozione delle formazioni che inibiscono il movimento). L'effetto dura per diversi anni.
- Artrodesi dell'articolazione della caviglia. Si effettua nei casi di distruzione significativa delle superfici articolari e comporta l'asportazione dell'articolazione e la "fusione" delle ossa del piede e della parte inferiore della gamba. Fornisce il ripristino della funzione di sostegno dell'arto in caso di perdita della mobilità articolare.
- Endoprotesi dell'articolazione della caviglia. Eseguita per artrosi avanzata. Le superfici articolari distrutte delle ossa vengono rimosse e sostituite con protesi in plastica, ceramica o metallo. I movimenti sono completamente restaurati, la durata della protesi è di 20-25 anni.
previsione
I cambiamenti articolari sono irreversibili, ma la lenta progressione dell'artrosi, l'inizio tempestivo del trattamento e il rispetto delle raccomandazioni di un traumatologo ortopedico nella maggior parte dei casi consentono di mantenere la capacità lavorativa e un'elevata qualità della vita per decenni dopo la comparsa dell'artrosi. i primi sintomi. Con un rapido aumento dei cambiamenti patologici, l'endoprotesi consente di evitare la disabilità.
prevenzione
Le misure preventive includono la riduzione della frequenza degli infortuni, soprattutto in inverno durante i periodi di ghiaccio. Se sei in sovrappeso, devono essere adottate misure per ridurre il peso corporeo per ridurre il carico sull'articolazione. Dovresti aderire a un'attività fisica moderata, evitare sovraccarichi e microtraumi e trattare tempestivamente le malattie che possono innescare lo sviluppo dell'artrosi della caviglia.